Nei paesi interni del Cilento sopravvive ancora una tradizione culinaria legata a particolari momenti della vita privata, collettiva e religiosa. Prima che questo patrimonio scompaia del tutto abbiamo voluto raccogliere alcuni piatti tipici che si dovevano mangiare perchè avevano una funzione ed un ruolo propiziatorio o augurale nelle feste (Pasqua, Natale, Capodanno e Carnevale) o durante la trebbiatura del grano o per la raccolta delle olive; quando si festeggiava un fidanzamento o quando vi era una puerpera o per la copertura di una nuova casa. Nei giorni festivi si mangiava di più e meglio, i cibi stessi pertanto si caricavano ulteriormente di ritualità e significatività. Vi presentiamo un menu tipico cilentano, quello della vigilia e del giorno di Natale. Cliccando sul nome della pietanza andrete direttamente alla ricetta...
Buon Appetito e Buon Natale!