Nel territorio di Aquara si succedono, nello spazio altimetrico di poche centinaia di metri, ambienti termofili a macchia mediterranea (specialmente lungo il greto del fiume Calore), appezzamenti coltivati a vite, olivo e fico che si insinuano e si allungano sulle prime pendici collinari, dense e sparse boscaglie di quercia, cerro e castagno. La macchia è l'ambiente prediletto da uccelli canori, come il cardellino, e dai mammiferi di piccola taglia.
La macchia di Pini d'Aleppo si Trova in prossimità del Fiume Calore.