I racconti costituivano il mezzo più immediato e fantasioso di trasmettere esperienze e insegnamenti; erano rivolti in particolare ai bambini, ma anche gli adulti spesso non disdegnavano di narrarseli, magari tutti raccolti intorno al focolare.
Il classico "C'era una volta..." non era l'unica formula per introdurre le favole cilentane, ma spesso venivano usate parole più realistiche che facessero inteneder meglio la natura reale del racconto.
Ecco che nasce il cundo cundato dalla viva voce del narratore.
La favola appartiene, per quanto riguarda la classificazione, al tipo "La formica e il grillo pigro". Comare volpe va da comare ballerina ("cuccipannèdda", uccello passeriforme, detto anche coditremola) e propone di seminare un campo di grano. Tuttavia quando si tratta di eseguire i vari lavori, comare volpe rimanda sempre la sua partecipazione, cosicché a lavorare è sempre comare ballerina. Questa alla fine va al mulino per macinare e fa per sé il pane, mandando via la volpe che vorrebbe andare a sua volta al mulino.
Il dialetto è quello di Guarrazzano (fraz. del comune di Stella Cilento).
Allora ngera cummari vorpe e cummari cuccipannèdda / eh ricette nu iuórno cummari vorpe / ricette nè cummari cuccipannè / aggiu penzata na cosa / vulimo ié a ssemmenà nu campiciéddo re rano? / eh ricette accussì ricette eh! / veramente pigliao venette l'ora ca s'avia semmenà stu ggrano / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / nè cummari vó ricette / rece vulimo iére a ssemmenà / ah ricette aggiu penzata na cosa / ca tu lu ssìmmini / e io pò lu bbào a zappulià.
Veramente pigliao / iette cummari cuccipannedda / pigliao se mettette mbùmbiti bàmpiti mbùmbiti bàmpiti semmenào nu campiciéddo re rano / pò s'avia zappulià nó / venette ca s'avia zappulià / iette addù cummari vorpe ricette / nè cummari vó/ cheru mó s'avessa zappulià cheru ggranu zico zico / ca s'atterra... / ah sa cché aggiu penzata na cosa / ca tu lu zzappulìi / e io pò lu bbào a' mmunnà / veramente se mettette cummari cuccipannèdda / e se nne iette a zappulià lu grrano / pò venette ca s'avia
mmunnà nó / venette ca s'avia mmunnà / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / nè cummari vó / ma cheru mó s'adda mmunnà cheru ggrano / ah aggiu penzata na cosa / ca lu mmunni tu / e poi a mmète lu mmèto io.
Veramente iette cummari cuccipannedda se mettette e mmunnào lu ggrano / quannu fure ca s'avia mète nó / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / rece né cummari vó / ma cheru
ggrano s'avessa mète / ca si no pò scógna / care tuttu ppé terra / ah ricette aggiu penzata na cosa / ca tu lu mmiéti / e io lu ppiso.
Ah chesta pigliao e se lu ghiette a mmete / se lu ghiette a mmete pigliao se lu ppisào / pò iette cummari vorpe recette nè cummari cuccipanné / eh vulissi ié a lu mulino / ricette / ricette aah ricette / ch'a fatto... tuttu stu tiembo / io lu ggrano l'aggio semmenato io / io l'aggiu zappuliato io l'aggiu mmunnato / e mó a lu mulino nge vao pure io ricette / cummari cuccipannedda se mangiao lu ppane / e chera se murette re fame.
Tratto, con varianti, da:
FERNANDO LA GRECA, Il dialetto del Cilento nelle Fiabe Cilentane raccolte dalla tradizione orale. Con in appendice il testo di Federico Piantieri "Del Cilento e del suo dialetto" (1869), Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli, 1994.