NOTIZIE STORICHE E GEOGRAFICHE
Il Museo ha sede a Palazzo Vinciprova, costruito verso la metà del XVII secolo dalla famiglia Ripoli, e rappresenta per il Parco una fondamentale finestra informativa sugli ecosistemi marini e costieri del litorale Cilentano. Aperto ufficialmente il 18 luglio 1998 e gestito dall'Associazione Marenostrum, il Museo è tra le istituzioni con fini educativi e culturali più visitate della provincia di Salerno - circa 65000 i visitatori dall'inaugurazione. La concezione originale degli spazi, la varietà delle specie, la ricchezza della fauna degli invertebrati, sono tutti aspetti che contribuiscono al suo successo di pubblico. Circa 100 le specie presenti, distribuite in 10 vasche, che riproducono gli ambienti marini del basso tirreno. La zona degli acquari, che si sviluppa in circa 100 metri quadrati di area espositiva, permette al visitatore di scoprire ed approfondire la realtà, difficilmente osservabile, del mondo sommerso. La visita al Museo di Pioppi è anche un occasione di approfondimento di aspetti di storia, mitologia, geografia e archeologia cilentani. E' un modo diverso ed interessante per conoscere ed imparare a convivere con la natura che ci circonda.