Domenica prossima il Cai ed il Comune organizzano l’evento, con passeggiata lungo il tratto tra le frazioni di Galdo e di Castelluccio Cosentino.
L’aria di primavera che si respira in questi giorni troverà, domenica prossima, 4 marzo, la prima uscita per gli appassionati del trekking ferroviario, per godersi il sole che riscalda e i Monti Alburni ancora un po’ imbiancati, dopo la grande nevicata di febbraio.
Il Comune di Stio in partenariato con più enti pubblico-privati, tra cui i Comuni di Ascea, Casal Velino, Centola-Palinuro, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Camerota, il Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni e le due Soprintendenze ai Beni Archeologici e Paesaggistici, promuove ed organizza il Festival della Natura: tra mito e realtà storica, evento co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma “Il Racconto” PO FESR Campania 2007-2013 Ob. Op. 1.12.
Arriva la grande musica nel Cilento dal 26 al 30 aprile con il festival "ViviamoCilento". Promosso dall'amministrazione comunale di Pollica, dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, con il sostegno del Fondo Europeo Sviluppo Regionale, nasce il primo festival completamente dedicato a una delle zone più suggestive della Campania: ViviamoCilento infatti convoglierà in un'unica area, quella cilentana appunto, cinque tra i migliori artisti del panorama musicale italiano e permetterà ad autoctoni e visitatori di andare alla scoperta del Cilento attraverso l'esplorazione di sentieri e percorsi sulle orme di illustri filosofi come Zenone e Gian Battista Vico, e di degustare i prodotti tipici Dop del Cilento.