Prima che si parli di Perito bisogna che si parli di Pirillo Suttano, in gergo popolare Presuttano, piccolo paese dalla cui distruzione ebbe facilmente origine Perito.
Qualche voce parla anche di un certo Napoli Piccolo, antecedente ancora a Presuttano il quale si trovava fondato fra l’attuale Perito e Orria. Ma ciò non è attendibile, anche se in alcuni luoghi si possono notare dei resti di antiche mura.
Leggi tutto: PERITO - Presuttano - fra realtà leggenda e dicerie popolari
Il centro storico di Agropoli sorge su un promontorio che domina l'intera città.
Di particolare interesse: la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo edificata nel XVIII sec. ma su fabbrica paleocristiana, la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli del XVIII sec., il Castello, in buono stato di conservazione, il cui primo impianto è di fattura bizantina risalente al secolo VI d.c..
Il borgo è circondato da mura medievali, in parte dirute, mentre è integra, la porta di accesso al centro antico del XVI sec.
Fra i palazzi gentilizi, quello della famiglia Mainenti, conserva in ottimo stato la torre e l'oratorio, la cui costruzione avvenne fra il XVI ed il XVIII sec.
Il borgo, nel periodo natalizio, diventa scenario del "Presepe Vivente", una tradizione che coinvolge tutti i residenti nella Sacra Rappresentazione, attirando migliaia di visitatori.
Poco distante dal centro, la torre costiera di S. Marco del XIII sec. ma rifatta nel XVI sec. ed oggi interamente ristrutturata e adibita ad abitazione e la torre costiera di S. Francesco (1567), adibita a civile abitazione nella parte superiore, ben conservata nella struttura antica quella inferiore.